SORVEGLIATI SPAZIALI – Luci dell’Artico

08/02/2025 – 17.30 – Museo Civico Archeologico (2 Via dell’Archiginnasio 40124 Bologna) Un’esperienza immersiva alla scoperta del cielo Artico Una iniziativa del progetto Sorvegliati Spaziali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con ilplanetario.it nell’ambito della mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord “del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un viaggio immersivo unico tra scienza e mito, alla scoperta della bellezza e dei segreti del cielo artico. Nella cupola[…]

FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

10/11/2024 – dalle 9.30 alle 12.30 (in presenza) Il sole radio. Scienza e tecnica per studiare la nostra stella e i suoi effetti. INAF – Area Territoriale della Ricerca (via Gobetti 101, Bologna) L’iniziativa nasce all’interno del progetto SOLARIS che INAF sta conducendo, nell’ambito degli studi solari e di meteorologia spaziale, predisponendo radiotelescopi in Antartide e[…]

L’universo che sussurra

07/09/2024 dalle 17.30 alle 18.30 – Centro Visite Marcello Ceccarelli Stazione Astronomica INAF (3403 Via Fiorentina 40059 Medicina) Siamo soli nella sconfinata vastità del cosmo? Come siamo arrivati a colonizzare questo splendido pianeta? Esplorando il firmamento, riusciremo mai a comprendere il senso della nostra esistenza? Sono tutte domande affrontate nell’ultimo libro di Sabrina Mugnos “L’Universo[…]

Sorvegliati spaziali – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

09/06/2024 dalle 15 alle 19 – centro Visite M. Ceccarelli, Medicina (BO) Una iniziativa di INAF – Sorvegliati Spaziali in occasione dell’Asteroid Day 2024. Con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Medicina. Con la collaborazione di ilplanetario.it, Museo del Cielo e della Terra e Il Mosaico   Molto spesso leggiamo sui giornali che qualche asteroide passerà vicino al[…]

Grandi “occhi” per scrutare l’Universo radio: SKA e EHT

05/11/2022 – centro Visite M. Ceccarelli, Medicina (BO) In questo incontro, gli esperti racconteranno due grandi e affascinanti strumenti radioastronomici e la loro importanza per la ricerca presente e futura, mostrando spettacolari immagini e condividendo aneddoti “dietro le quinte” Un evento INAF-IRA, con il patrocinio e il contributo del Comune di Medicina e la collaborazione[…]

JWST, l’Universo in un granello di sabbia

15/10/2022 – centro Visite M. Ceccarelli, Medicina (BO) Incontro dedicato al telescopio James Webb, al lungo percorso per la sua realizzazione e alle straordinarie scoperte che sta realizzando INAF-Istituto di Radioastronomia – Con il Patrocinio di Comune di Medicina e la collaborazione di Il Mosaico presenta Fabrizio Vitali – ricercatore INAF, esperto in tecnologie per l’osservazione[…]

SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

02/07/2022 – centro Visite M. Ceccarelli, Medicina (BO)  Una iniziativa del progetto INAF – Sorvegliati Spaziali in occasione dell’ Asteroid Day 2022, la Giornata internazionale istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2016 e fissata al 30 giugno, data dell’evento di Tunguska, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle ricerche scientifiche sugli asteroidi e comete potenzialmente pericolosi. Durante il pomeriggio sono previsti una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska, la proiezione di[…]

Spettacolo teatrale “Altri Soli” presso il Centro Visite dei Radiotelescopi di Medicina

Un alieno ci porta in viaggio nello spazio tra le stelle, i pianeti e le lande desolate di un Universo profondo quanto l’animo umano. 12 giugno Con il contributo di INAF e CGIL e il Patrocinio del Comune di Medicina. Michele, interpretato dall’attore Nicola Santolini, scopre di essere Ciwì, un alieno proveniente da Pilliber. Con[…]